Rimini e Cattolica
stefanocatrani it melanoma 001
+39 333/7663368
  • HOME
  • STORIA
  • DERMATOLOGIA MEDICA, ONCOLOGICA E CHIRURGICA
  • DERMATOLOGIA PEDIATRICA
  • GALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI
Rimini e Cattolica
+39 333/7663368
  • HOME
  • STORIA
  • DERMATOLOGIA MEDICA, ONCOLOGICA E CHIRURGICA
  • DERMATOLOGIA PEDIATRICA
  • GALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI
stefanocatrani it melanoma 003Richiedi Appuntamento
CHIAMA
APPUNTAMENTO
  • HOME
  • STORIA
  • DERMATOLOGIA MEDICA, ONCOLOGICA E CHIRURGICA
  • DERMATOLOGIA PEDIATRICA
  • GALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI
stefanocatrani it melanoma 004
Melanoma

Melanoma

Diagnosi precoce: importanza dell’autoispezione periodica della pelle.

Obiettivo della  prevenzione secondaria del melanoma è giungere alla diagnosi precoce di lesioni sospette. Il melanoma cutaneo  è un tumore visibile  che insorge su cute apparentemente sana o per la modificazione di un nevo pre-esistente, è quindi una macchia cutanea riconoscibile perché diversa dalle altre. 

Pertanto è molto importante sensibilizzare i nostri pazienti all’autoispezione periodica della loro pelle.

Come fare un autoispezione ? Bisogna porre attenzione a ogni modificazione di forma, dimensione, colore e dare importanza a qualsiasi lesione cutanea insorta recentemente.

I principali indicatori clinici per l’identificazione del melanoma sono la regola dell’ABCDE e il segno del “Brutto Anatroccolo”.

 La regola dell’ABCDE:

A. Asimmetria: i nevi generalmente sono tondeggianti e simmetrici, i melanomi asimmetrici e irregolari.
B. Bordi: nel nevo i bordi sono regolari e netti, sfumati irregolari, netti spesso indentati  nel melanoma.
C. Colore: il colore dei nevi è generalmente omogeneo uniforme, nel melanoma è disomogeneo, policromo.
D. Dimensioni: in aumento sia in grandezza che in spessore. Le dimensioni sopra i 6mm in passato venivano considerate a rischio ma questo dato oggi non è più ritenuto importante perché si possono diagnosticare, grazie alla dermatoscopia, anche melanomi di pochi millimetri.
E. Evoluzione: la lesione cutanea tende a cambiare o a crescere pertanto è molto importante fare attenzione a qualsiasi evoluzione dei sopraddetti parametri , soprattutto se si realizzano in tempi brevi. Solo in tre condizioni  un neo può fisiologicamente crescere o modificare il proprio colore durante l’accrescimento corporeo, la gravidanza o l’esposizione solare.

Il segno del brutto anatroccolo:

il melanoma della cute è come il «brutto anatroccolo»: una lesione la cui crescita irregolare lo rende diverso rispetto alle altre macchie presenti sulla pelle.

Altri segnali d'allarme che devono richiedere la valutazione del medico sono un neo che sanguina, che prude o che è circondato da un'area arrossata.

 

Lo scopo dell’arte medica
è la salute, il fine è ottenerla.

Galeno

stefanocatrani it melanoma 005
Seguimi su:
Dr. Stefano Catrani
Via della Fiera, 21 - 47923 Rimini (Rn)
Cell. +39 333/7663368
E-mail: info@stefanocatrani.it
P.Iva 04362850408 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2020