Rimini e Cattolica
stefanocatrani it il-melanoma 001
+39 333/7663368
  • HOME
  • STORIA
  • DERMATOLOGIA MEDICA, ONCOLOGICA E CHIRURGICA
  • DERMATOLOGIA PEDIATRICA
  • GALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI
Rimini e Cattolica
+39 333/7663368
  • HOME
  • STORIA
  • DERMATOLOGIA MEDICA, ONCOLOGICA E CHIRURGICA
  • DERMATOLOGIA PEDIATRICA
  • GALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI
stefanocatrani it il-melanoma 003Richiedi Appuntamento
CHIAMA
APPUNTAMENTO
  • HOME
  • STORIA
  • DERMATOLOGIA MEDICA, ONCOLOGICA E CHIRURGICA
  • DERMATOLOGIA PEDIATRICA
  • GALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI
stefanocatrani it il-melanoma 004
Il MELANOMA

Il MELANOMA

Il melanoma si forma per un errore genetico acquisito a carico dei melanociti , le cellule che producono melanina, di un neo già esistente, oppure ex-novo, cioè dai melanociti della pelle normale dove non sono presenti nevi. Il melanoma rappresenta il 5% di tutti i tumori della pelle, ma è il terzo tumore più frequente in entrambi i sessi, nella popolazione di età inferiore ai 50 anni (secondo i dati AIRTUM-AIOM 2020). 
Il melanoma cutaneo si manifesta sulla pelle in modo diverso da un neo o nevo, dal quale si può distinguere eseguendo un’accurata auto-ispezione dei nei seguendo la regola dell’ABCDE: 
* Asimmetria: i nei sono simmetrici mentre il melanoma è asimmetrico;
* Bordi irregolari: nel melanoma i bordi sono frastagliati, mentre un nevo ha bordi regolari;
* Colore disomogeneo: i nevi hanno un colore unico e uniforme, mentre il melanoma può avere diversi colori;
* Diametro superiore a 6 mm: i melanomi sono solitamente caratterizzati da un diametro superiore ai 6 mm;
* Evoluzione: un nevo o una macchia che crescono rapidamente devono far sospettare la presenza di melanoma.

Lo scopo dell’arte medica
è la salute, il fine è ottenerla.

Galeno

stefanocatrani it il-melanoma 005
Seguimi su:
Dr. Stefano Catrani
Via della Fiera, 21 - 47923 Rimini (Rn)
Cell. +39 333/7663368
E-mail: info@stefanocatrani.it
P.Iva 04362850408 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2020