Rimini e Cattolica
stefanocatrani it dermatite-estiva-da-tarli-del-legno 001
+39 333/7663368
  • HOME
  • STORIA
  • DERMATOLOGIA MEDICA, ONCOLOGICA E CHIRURGICA
  • DERMATOLOGIA PEDIATRICA
  • GALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI
Rimini e Cattolica
+39 333/7663368
  • HOME
  • STORIA
  • DERMATOLOGIA MEDICA, ONCOLOGICA E CHIRURGICA
  • DERMATOLOGIA PEDIATRICA
  • GALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI
stefanocatrani it dermatite-estiva-da-tarli-del-legno 003Richiedi Appuntamento
CHIAMA
APPUNTAMENTO
  • HOME
  • STORIA
  • DERMATOLOGIA MEDICA, ONCOLOGICA E CHIRURGICA
  • DERMATOLOGIA PEDIATRICA
  • GALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI
stefanocatrani it dermatite-estiva-da-tarli-del-legno 004
Dermatite estiva da tarli del legno

Dermatite estiva da tarli del legno

La Dermatite estiva da tarli del legno può essere dovuta alla presenza del  pyemotex ventricosus (acaro) e/o dello scleroderma domesticus (microlepidottero)

Scleroderma domesticus (vespetta del legno)

Si nutre principalmente delle larve dei tarli (Anobium Punctatum) del legno.  Punge    l’uomo     soprattutto di    notte, in modo ripetuto.

Le punture   producono   un dolore urente, sono multiple e disposte  in modo anarchico. Nei soggetti sensibili   si possono    avere   reazioni orticarioidi.


Pyemotes ventricosus.

Acaro, parassita delle larve dei tarli che infestano il legno di mobili antichi 

Nel periodo invernale le femmine stazionano silenti all’interno delle gallerie scavate dai tarli mentre, nella primavera escono per invadere l’ambiente circostante

Da maggio fino a tarda estate   le femmine gravide partoriscono centinaia di nuove femmine estremamente veloci che attaccano l’uomo ripetutamente. 

Le punture non sono dolorose e quindi non sono avvertite.  Le lesioni a differenza di quelle della vespetta del legno si rilevano il giorno dopo o comunque a distanza di diverse ore dalla puntura.

 La prevenzione per entrambe su basa su una accurata disinfestazione dai tarli. La terapia è sintomatica ed è basata sull’applicazione di topici steroidei e l’assunzione di antistaminici.

Lo scopo dell’arte medica
è la salute, il fine è ottenerla.

Galeno

stefanocatrani it dermatite-estiva-da-tarli-del-legno 005
Seguimi su:
Dr. Stefano Catrani
Via della Fiera, 21 - 47923 Rimini (Rn)
Cell. +39 333/7663368
E-mail: info@stefanocatrani.it
P.Iva 04362850408 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2020